Un viaggio che dura tutta la vita
Per molte persone, crescita personale significa praticare il distacco dalle preoccupazioni quotidiane, oppure fare un viaggio in estremo oriente per trovare sé stessi, o persino fare esperienze esoteriche.
Per altri, significa fare carriera, imparare tecniche di persuasione, migliorare la produttività in azienda, o portare la propria vita ad un non ben precisato livello superiore.
In realtà, la crescita personale non significa niente di tutto questo.
La crescita personale è il percorso evolutivo che ciascun individuo svolge durante tutta la vita, in autonomia, per imparare a riconoscere sempre meglio:
- la propria voce interiore,
- le cose veramente utili al proprio sviluppo.
Il frutto di questa ricerca è il miglioramento della qualità della vita, per esempio:
- maggiore decisione,
- motivazione ed entusiasmo,
- assertività,
- comunicazione efficace.
Fare un percorso di crescita personale significa anche comprendere quali sono i veri ostacoli al proprio sviluppo, e imparare a superarli.
La maggior parte di questi, sono convinzioni e schemi mentali auto-limitanti ereditati dalla famiglia, o trasmessi dalla società e dai mass-media.
Leggi anche:

Una metamorfosi inesorabile
L’attuale rete globale di relazioni personali, sociali e lavorative ha un ritmo sempre più rumoroso e confusionario.
La qualità della nostra vita e delle persone che ci sono vicine peggiora quotidianamente .
Infatti, lavoriamo sempre di più, siamo sempre più presi da impegni umanitari, oppure passiamo ore ed ore su social network e pay-tv.
Dedichiamo tutto il nostro tempo ed energie a varie attività, ma senza un reale beneficio per noi, la nostra famiglia e le nostre relazioni umane più strette.
Stiamo assistendo ad una metamorfosi senza precedenti: le istituzioni pubbliche, private, sociali, stanno convogliando in un’immensa impresa globale.
In questo super-organismo tentacolare, l‘interesse di pochi prevale su ogni altra diritto o bisogno della società, o dei singoli individui.

Non vince il più forte, ma chi si adatta meglio
La buona notizia è che non è mai troppo tardi per decidere di cambiare le cose.
Naturalmente, non si tratta di fare nessuna rivoluzione, neanche la più pacifica, contro il sistema: l’ambiente non vuole essere cambiato, e reagisce molto duramente contro chi cerca di modificarlo.
Invece, in un percorso di crescita personale, cambiare significa riconoscere i meccanismi familiari, sociali e lavorativi più dannosi per il proprio sviluppo e prenderne le distanze.
Questo però non significa cambiare vita.
Infatti, per la maggior parte delle persone, è impossibile lasciare tutto più o meno improvvisamente, sia per legami personali e senso di responsabilità, che semplicemente per difficoltà pratiche di vario tipo.
L’unico cambiamento possibile riguarda il proprio atteggiamento mentale, cioè il modo di affrontare e adattarsi alle situazioni più stressanti, penalizzanti e che impediscono di vivere in pienezza.
Questo continuo miglioramento di sé stessi, è un processo che richiede costanza, metodo e la conoscenza delle strategie più appropriate a realizzare i cambiamenti che si desiderano.
Per questo, può essere utile affidarsi alla guida di un mental coach qualificato ed esperto, per imparare in breve tempo a coltivare nuovi pensieri e migliorare la qualità della propria vita e delle proprie relazioni.
Vuoi maggiori informazioni su cosa significa crescita personale?
Scrivimi, ti risponderò prestissimo!