Gli effetti della televisione: paura e senso di insoddisfazione

Gli effetti della televisione: paura e senso di insoddisfazione

gli effetti della televisione

Un boom che sembrava non avrebbe avuto fine

Attualmente, gli effetti della televisione sulla maggior parte degli spettatori sono la paura ed un senso di insoddisfazione sempre più profondo.

Invece, quando la televisione è apparsa per la prima volta, sembrava fosse venuta per donare qualcosa di magico.

I programmi televisivi facevano sentire le persone più unite, e le prime pubblicità stimolavano un boom di consumi e acquisti che sembrava non avrebbe avuto fine.

Oggi invece le cose sono molto diverse.

Aspettative al di sopra delle possibilità

I programmi sembrano concepiti e realizzati per alimentare negli spettatori un senso di alienazione senza precedenti.

Portano nella casa e nella testa dei consumatori l’idea di un mondo perfetto e idealizzato, che possono permettersi sempre meno.

Instillano e alimentano aspettative al di sopra delle possibilità della maggior parte delle persone.

Gli spot pubblicitari sottolineano quanto la vita possa essere incompleta e infelice se non si riesce a comprare tutto ciò che viene mostrato.

Consumatori, ma allo stesso tempo prodotti

Contemporaneamente, telegiornali e talk show riportano notizie che sembrano pensate ad hoc per scioccare, spaventare e dividere gli spettatori.

E i social network hanno il potere di amplificare questa caduta verso il basso: hanno gli stessi effetti della televisione, ma mille volte più profondi.

Quello che chiamiamo il ceto medio sono milioni di uomini e donne con un lavoro, una casa e dei diritti garantiti per legge.

Queste persone, in qualsiasi altro contesto temporale o spaziale risulterebbero ricchissime, soddisfatte e felici.

Oggi invece, sono frustrate e deluse.

Si sentono lasciate indietro, schiacciate dalle logiche e dagli effetti della televisione e di altri canali mediatici, di cui sono spettatori e consumatori, ma allo stesso tempo prodotti.

Una soluzione semplice, ma difficile

Infatti, tutte le volte che diamo importanza a ciò che dice la televisione, o il nostro social network preferito, ci stiamo lasciando derubare della cosa più preziosa che abbiamo: il nostro presente.

E così, mentre il piacere di guardare la televisione aumenta, la nostra felicità diminuisce. 

La soluzione è semplice ma difficile.

Li possiamo spegnere.


Fonte: https://seths.blog/2017/10/the-engine-of-our-discontent/

Condividi questo articolo!
Author Image
Simone Logos Losito

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: