Un numero sempre maggiore di aziende e professionisti sta imparando come usare i social network per lavoro.
Infatti, i social network rappresentano il mezzo più pratico per:
- farsi conoscere da tante persone;
- intercettare il proprio pubblico;
- comunicare facilmente con i potenziali clienti.
Inoltre nel tempo, con una corretta strategia di comunicazione, i social costituiscono una delle migliori opportunità per aumentare il fatturato.
I benefici di un’adeguata comunicazione social
Usare i social network per promuovere un’attività ha l’obiettivo di aumentare:
- la fedeltà al marchio,
- la probabilità di trasformare gli utenti in clienti.
Questo perché, intrattenendo una comunicazione costante e diversificata, cioè non finalizzata esclusivamente alla vendita, i clienti saranno naturalmente portati a servirsi sempre della stesso azienda o libero professionista.
Inoltre, la comunicazione social è il modo più efficace di attirare l’attenzione e suscitare l’interesse delle persone e, nel tempo, invogliarle a comprare.
Come usare i social network per lavoro
In generale, essere presente sui social in maniera adeguata significa stabilire relazioni professionali utili alla nostra attività.
Queste relazioni superano il rapporto fornitore-cliente e consistono nell’attirare l’attenzione, coltivare l’interesse e suscitare il desiderio negli utenti con cui entriamo in contatto.
Questo percorso si conclude con un’azione, per esempio:
- il download di un contenuto gratuito,
- prenotazione di un appuntamento,
- la richiesta di un preventivo.
Leggi anche:

Talvolta può anche generare una vendita, ma questo è soltanto l’atto finale che generalmente si consuma al di fuori dei social network, ad esempio sulla nostra landing page.
Leggi anche:

Molti contenuti, poche interazioni.
Quindi, usare correttamente i social significa instaurare interazioni reciprocamente fruttuose.
Per esempio, in cambio di un contenuto rilevante per gli interessi dell’utente, riceveremo in cambio una reaction (il famoso “mi piace”) o un clic sul link.
Per questo, sui social occorre sempre sapere cosa fare e come farlo.
Invece, per un professionista o un’azienda, usare i social network senza una strategia significa perdere opportunità commerciali, e molto spesso è addirittura controproducente perché sminuisce la propria immagine.
Infatti, per usare i social a proprio vantaggio, occorre conoscere e applicare gli strumenti giusti.
Misurare la grandezza del nostro pubblico
L’obiettivo principale quando iniziamo a usare i social come strumento di promozione della nostra attività è aumentare la copertura, cioè il numero di persone raggiunte dai nostri post.
Attualmente, i principali social network misurano due tipi di copertura:
- organica, con la semplice condivisione di immagini, link, aggiornamenti di stato, ed altre attività gratuite;
- a pagamento, attraverso inserzioni sponsorizzate e post messi in evidenza con un investimento variabile.
La progettazione di una o più campagne a pagamento, anche se di portata ridotta, richiede competenze piuttosto complesse di social media marketing.
Leggi anche:

Come aumentare la quantità e la qualità delle interazioni spontanee
Invece, per aumentare la portata organica dei nostri post, cioè pubblicando gratuitamente i nostri contenuti, occorre:
1) Individuare i social network più adatti alla nostra attività
I social network sono tanti e piuttosto diversi tra loro, ciascuno con delle caratteristiche che lo possono rendere più o meno utile per la nostra attività.
Attualmente in Italia, i social network più diffusi sono:
- Facebook – In assoluto il più popolare, utilizzato da un pubblico eterogeneo;
- Instagram – Perfetto per contenuti a forte impatto visivo, usato soprattuto dai più giovani;
- LinkedIn – Considerato il social network dei professionisti;
- YouTube – Progettato e realizzato per la condivisione di video
2) Essere riconoscibili
Il secondo passo é progettare una strategia di comunicazione basata su alcuni tratti distintivi che identifichino il più possibile la nostra azienda.
Per esempio, una combinazione di colori, uno stile grafico o un registro comunicativo che vengano percepiti come accattivanti e originali.
3) Pubblicare contenuti interessanti di diverse fonti
Una delle tentazioni a cui è più difficile resistere è parlare sempre e solo di sé stessi.
Invece, per mantenere la migliore immagine social, occorre diversificare la nostra offerta.
L’importante è condividere contenuti interessanti per il nostro pubblico, centrando sempre il focus dell’attività.
Per esempio, è utile suddividere la propria programmazione in:
- 50% – link e contenuti esterni, attingendo a fonti autorevoli di diversa natura
- 25% – contenuti interni, parlando dei propri servizi e prodotti, vita aziendale, etc.
- 25% – contenuti interattivi come sondaggi, quiz, concorsi, etc.
4) Programmare le pubblicazioni
Per riuscire a pubblicare con regolarità, è indispensabile preparare un calendario degli argomenti con un anticipo di almeno due mesi.
Inoltre, tutti i social network consentono la programmazione, cioè la pubblicazione posticipata dei post.
Per questo, é consigliabile caricare più post alla volta, impostando come data di pubblicazione quella prevista dal calendario.
Questo è il sistema più efficace per usare i social network per lavoro e incrementare il numero di interazioni spontanee del pubblico con la tua pagina.
Leggi anche: