
Organizzare un corso di formazione può essere un efficace strumento di business, ed un’eccezionale occasione di crescita per tutti i soggetti coinvolti: allievi, docenti, organizzatori.
Ma, affinché si riveli un’esperienza positiva da tutti i punti di vista, la tua conoscenza del tema centrale e l’entusiasmo non sono sufficienti.
Infatti, è necessario possedere un metodo di lavoro collaudato, competenze di didattica e di organizzazione di eventi, la conoscenza approfondita di vari strumenti informatici e di comunicazione.
E naturalmente occorre tempo.
Infatti, se vuoi organizzare un corso di formazione e ottenere tutto il successo che merita, dovrai decidere in anticipo quale ruolo preferisci svolgere: il docente, l’organizzatore o il promotore.
Concentrandoti solo su alcuni aspetti ed affidando ad altre persone le mansioni che ti sono meno congeniali, potrai pianificare con il massimo risultato ogni dettaglio: tecnico-organizzativo, didattico, promozionale.
Gli aspetti tecnico-organizzativi
Questi aspetti consistono in alcune attività fondamentali come per esempio scegliere la location più idonea per il tuo corso, oppure capire come rendere lo spazio che hai a disposizione accogliente e funzionale.
Organizzare un corso di formazione significa stabilire:
- la data o il periodo più appropriato per lo svolgimento del corso;
- i termini per la raccolta delle adesioni;
- un programma generale delle attività;
- ed un calendario didattico dettagliato in funzione degli obbiettivi.
- un piano dei costi accurato e
Da queste prime considerazioni derivano alcuni aspetti logistici e di accoglienza molto importanti come la disponibilità di mezzi pubblici, la possibilità di pernottare o consumare dei pasti in zona, ed altri.
Aspetti didattici
Contemporaneamente dovrai decidere il format del tuo corso, cioè la modalità con cui sarà svolto: multimediale, interattivo, lezioni frontali, o altro.
Inoltre ti occuperai della produzione del materiale didattico:
- dispense,
- diapositive,
- file audio e video,
- test di verifica,
- questionari di soddisfazione.
Abbi cura di realizzare tutti questi contributi con la massima cura e cognizione di causa.
Chiedi ai collaboratori che ti aiutano ad organizzare il tuo corso di formazione di preparare per i tuoi allievi:
- diapositive con scritte leggibili,
- immagini nitide,
- video scorrevoli e con il volume appropriato.
Al di là degli strumenti che utilizzerai, individua il modo migliore di presentare la tua offerta didattica, cioè le strategie di insegnamento più appropriate ai tuoi contenuti ed al tuo pubblico.
Infine adotta il sistema più efficace per valutare l’apprendimento degli allievi e raccogliere un feedback, attraverso quiz a risposta predefinita o aperta, univoca o articolata, su carta o al computer.
Leggi anche:

Aspetti promozionali
Organizzare un corso di formazione comporta un aspetto altrettanto importante ma spesso inspiegabilmente sottovalutato: la promozione.
Infatti, progettare un corso fantastico e non avere iscritti è, oltre che inutile, parecchio frustrante.
Per questo devi preparare una comunicazione chiara ed efficace, che trasmetta autorevolezza e serietà.
Indica in maniera inequivocabile il prezzo, la descrizione del programma e le informazioni di contatto.
Infine, specialmente online, agevola il più possibile le procedure di iscrizione e pagamento.
Un mezzo molto potente per promuovere il tuo evento sono i social, attraverso:
- aggiornamenti periodici sui progressi dell’organizzazione;
- testimonianza del work in progress come un video del dietro le quinte;
- sondaggi e altri strumenti interattivi.
Oppure, se hai una tua lista di contatti email, potresti programmare una newsletter settimanale da inviare agli utenti potenzialmente interessati.
Se i destinatari del tuo corso non siano assidui utilizzatori di internet, il tradizionale sistema della pubblicità cartacea può essere la soluzione migliore.
Quindi, se stai pensando di realizzare una locandina, resisti alla tentazione del fai-da-te.
Piuttosto rivolgiti ad un grafico professionista, perché una comunicazione visuale ben progettata è molto più efficace e produce un maggiore ritorno.
Lo stesso discorso vale per il l’affissione o la distribuzione di volantini.
Infine è sempre un’ottima idea creare una o più partnership con altre realtà che si occupano di tematiche collegate alla tua.
Condividere sforzi organizzativi e pubblico è utile a tutti per crescere e migliora la qualità finale dell’offerta formativa.
Vuoi maggiori informazioni su come organizzare un corso di formazione?
Scrivimi, ti risponderò prestissimo!