Landing page: uno strumento irresistibile

Landing page: uno strumento irresistibile

landing page uno strumento irresistibile
Foto di Chris Crumley – www.chriscrumley.com

La landing page è una pagina web con una struttura molto particolare.

Solitamente è accessibile tramite un annuncio ed ha architettura, aspetto e scopi molto diversi dalle pagine dei tradizionali siti internet, blog ed e-commerce.

Una landing page ben concepita e realizzata è attualmente lo strumento più efficace per accelerare il raggiungimento di un obbiettivo specifico della tua azienda.

Le finalità di una landing page sono principalmente di due tipi:

  • la creazione o l’ampliamento della tua lista di contatti
  • la vendita di un tuo prodotto o servizio

La specificità è la condizione necessaria per il raggiungimento dell’obbiettivo e comporta scelte grafiche e di testo molto diverse a seconda dei casi.

Annunci, sponsorizzate e co.

In effetti, la semplice pubblicazione di annunci a pagamento o l’acquisto di spazi pubblicitari su portali-contenitore non è sufficiente.

Anzi, in un mercato che richiede sempre maggiore specializzazione, una campagna promozionale di questo tipo potrebbe rivelarsi controproducente.

Invece, se vuoi che i tuoi investimenti in pubblicità e marketing abbiano un ritorno effettivo, devi individuare quali sono le strategie di comunicazione più adatte a seconda delle circostanze.

Inoltre, curare adeguatamente l’aspetto grafico e i testi e scegliere il canale più appropriato per ciascun tuo prodotto o servizio, ti garantirà un notevole vantaggio competitivo rispetto alla concorrenza.

Quindi, uno dei primi passi è affidare ogni prodotto o servizio che vuoi promuovere ad una landing page dedicata e ben strutturata.

Alcuni consigli pratici

Affinché tua landing page funzioni, cioè il visitatore lasci il proprio contatto o compri il prodotto o servizio che proponi, occorre che la strutturi secondo questo percorso:

  • introduzione: dopo aver individuato un bisogno specifico dell’utente, attira la sua attenzione in merito a quel tema;
  • sviluppo: mantieni alto il suo interesse descrivendo i benefici della tua offerta e dimostrandoti degno della sua fiducia
  • conclusione: desta in lui il desiderio di entrare in relazione con te per la soddisfazione del suo bisogno;
  • chiusura: facilita la comunicazione dei dati di contatto o l’acquisto oggetto della landing page.

Leggi anche:


Vuoi maggiori informazioni sulla landing page – uno strumento irresisitibile?

Scrivimi, ti risponderò prestissimo

Condividi questo articolo!
Author Image
Simone Logos Losito

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: