Le citazioni famose più sbagliate di sempre

Le citazioni famose più sbagliate di sempre

Utilizzare citazioni famose di film o libri autorevoli, è una strategia molto comune per aumentare l’efficacia di un webinar, un intervento durante una conferenza, o un testo scritto.

Spesso vengono preparate a tavolino, invece in altre occasioni emergono spontaneamente durante il discorso.

Sarà capitato anche a te: le citazioni attingono ad una specie di memoria collettiva di frasi famose, delle quali nessuno mette in dubbio la correttezza, l’accuratezza, o la paternità.

Invece, molte di queste citazioni, che sicuramente avrai letto, sentito dire e pronunciato tu stesso almeno una volta, sono sbagliate.

A volte sono modificate nella forma e contenuto rispetto all’originale, oppure vengono attribuite arbitrariamente ad un altro autore, magari più noto.

Non ti curar di lor

Per esempio, una delle citazioni famose più sbagliate di sempre è il famosissimo verso della Divina Commedia non ti curar di lor, ma guarda e passa.

È utilizzato per esprimere disapprovazione nei confronti di persone che si ritiene inutile persino criticare.

La sua versione corretta è:

Non ragioniam di lor, ma guarda e passa.

Dante Alighieri, Divina Commedia, Inferno, canto III, v. 51

Il due versi hanno un senso è molto simile, e presentano una certa assonanza che può trarre in inganno chiunque non abbia buone basi di letteratura.

Non dire falsa testimonianza

Anche le sacre scritture sono ricche di citazioni tanto famose quanto sbagliate.

Una su tutte è la proverbiale

Lazzaro, alzati e cammina.

In realtà non c’è nessuna testimonianza che Gesù abbia mai pronunciato quelle parole.

Piuttosto nel Vangelo secondo Giovanni si legge:

Lazzaro, vieni fuori!

Gv, 11, 43

Con ogni probabilità quest’equivoco nasce da un’altro passo del vangelo in cui Gesù restituisce l’uso delle gambe ad un paralitico dicendogli:

Alzati, prendi il tuo lettuccio e cammina

Mc, 2, 9

Citazioni famose sbagliate ma geniali

Una delle citazioni famose preferite dai liberi pensatori, è:

La mente è come un paracadute: funziona solo quando è aperta

Questa frase è attribuita ad Albert Einstein ed il motto di chi si sente capace di ragionare con la propria testa, di chi non crede a qualcosa solo perché è accettata come vera dalla maggior parte delle persone.

Invece, ironia della sorte, la paternità di questo pensiero non spetta ad Einstein ma a James Dewar (1842-1923), uno scienziato inglese molto meno famoso del collega tedesco.

Anche il motto tanto caro ai fautori del pragmatismo, attribuito a Niccolò Machiavelli:

Il fine giustifica i mezzi

pur rappresentando una sintesi piuttosto accurata della sua filosofia, non è presente in nessuna delle sue opere, ma esprime un concetto di origini antichissime:

Exitus acta probat (il risultato giustifica le azioni)

Ovidio (43 a.C. – 18 d.C.), Heroides

Lo dice la scienza

La stessa attenzione meritano le citazioni di fatti e circostanze storiche o scientifiche.

Per esempio, è opinione molto diffusa che:

  • la scomparsa delle api causerebbe l’estinzione dell’umanità in pochi anni;
  • è necessario aspettare tre ore prima di fare il bagno a mare dopo pranzo;
  • la Coca-Cola corrode il ferro e altri metalli;
  • gli esseri umani utilizzano solo il 10% del loro cervello.

In realtà nessuno studio ufficiale conferma queste teoria, che possiamo quindi definire inventate e annoverare tra le citazioni famose sbagliate.

Verificare sempre accuratezza e attribuzione

Forse è un’affermazione un po’ forte, ma ancora oggi molti autori riportano come vere antiche credenze popolari, leggende metropolitane o vere e proprie menzogne affidate ai mass media per motivi economici, religiosi o politici.

In ogni caso, riportare citazioni famose sbagliate è controproducente perché indeboliscono la credibilità di tutto il discorso.

le citazioni famose più sbagliate di sempre - logositalia

Per questo motivo è indispensabile controllare l’accuratezza di ogni fatto o pensiero altrui riportato nel proprio lavoro:

  • Verificare sempre su fonti ufficiali e attendibili la fondatezza di ogni citazione;
  • Assicurarsi dell’esatta attribuzione , riportandone la fonte;
  • Controllare l’assoluta veridicità di ogni dettaglio relativo a fatti scientifici, storici, riferiti come realmente accaduti.

Infatti, una citazione verificata e correttamente attribuita, può essere anche imperfetta.

Un uomo che ha letto molto non cita mai con precisione […] La citazione sbagliata è l’orgoglio e il privilegio della persona colta.

Hesketh Pearson

Leggi anche:


Vuoi maggiori informazioni sulle citazioni famose più sbagliate di sempre?

Scrivimi, ti risponderò prestissimo

Condividi questo articolo!
Author Image
Simone Logos Losito

0 thoughts on “Le citazioni famose più sbagliate di sempre

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: