Il dieci ottobre di ogni anno si celebra la Giornata mondiale della salute mentale, e oggi più che mai è un argomento attuale.
Negli ultimi anni si è sempre più riconosciuto l’importante ruolo svolto dalla salute mentale nel raggiungimento degli obiettivi di sviluppo globale, come dimostra l’inclusione della salute mentale negli obiettivi di sviluppo sostenibile.
Sito ufficiale dell’Organizzazione Mondiale della Sanità
Naturalmente, celebrare questa ricorrenza non è sufficiente a risolvere un problema di portata così vasta, ma è l’occasione per riflettere su almeno tre aspetti che riguardano anche te.
1) Il problema della salute mentale è più diffuso di quanto immagini
Questa giornata mondiale ci ricorda che la salute mentale non è solo assenza di malattie.
Infatti, dilagante male di vivere che affligge bambini, giovani, adulti e anziani di ogni classe sociale e località del mondo, manifestandosi in svariati modi.
Può portare le persone colpite a soffrire profondamente, con conseguenze negative sul lavoro, a scuola e in famiglia, e talvolta conduce al suicidio.
Quasi 800.000 persone muoiono a causa del suicidio ogni anno. Il suicidio è la seconda causa di morte tra i giovani di 15-29 anni.
Sito ufficiale dell’Organizzazione Mondiale della Sanità
Può trattarsi di quel vicino di casa sempre solo e silenzioso, che tutti definiscono strano.
Oppure della persona nella macchina incolonnata davanti alla tua, un collega di lavoro, o un compagno di scuola di tuo figlio che un giorno, all’improvviso, potrebbe fare qualcosa che non ti saresti mai immaginato.
2) La salute mentale non è (solo) un problema sociale
Lo scopo principale della giornata mondiale della salute mentale è portare all’attenzione pubblica una questione spesso sottovalutata.
Però, soffermarsi troppo sull’aspetto sociale diffonde l’idea -sbagliata- che come singoli non possiamo fare nulla di davvero utile.
Invece, è proprio nella sfera individuale che ciascuno ha più forza.
Infatti, la soluzione parte innanzitutto dall’individuo, e si estende concentricamente alla famiglia, all’ambiente di lavoro o alla scuola, e così via.
Leggi anche:

Inoltre, come spesso accade alle persone impegnate in altri temi sensibili come la pace tra i popoli, la violenza di genere, la fame nel mondo, cercare di risolvere il malessere degli altri, nasconde il tentativo di sfuggire al proprio.
3) Puoi fare la tua parte, ed è più importante di quanto immagini
Se ti stai chiedendo cosa puoi fare in concreto per la giornata mondiale della salute mentale per prima cosa comincia a ripulire il tuo linguaggio quotidiano da espressioni come:
- il mio collega è sempre depresso,
- questa cassiera è bipolare,
- il mio vicino è pazzo.
Anche se ti senti danneggiato dai loro comportamenti.
Infatti, da una parte questi riferimenti superficiali allo stato psicologico di persone emotivamente e mentalmente più fragili non hanno alcun fondamento.
Dall’altra, contribuisce ad alimentare il clima di derisione e censura che aggrava ulteriormente la condizione di chi è in difficoltà.
Non sottovalutare l’impatto che possono avere queste tue piccole azioni come singolo: piuttosto che una goccia nel mare, tu puoi essere quel battito d’ali di una farfalla in Brasile che provoca un tornado in Texas (*).
Una situazione assolutamente risolvibile
Per lo stesso motivo, anzi a maggior ragione, se invece sei tu a sentirti inadeguato o strano, evita di auto-infliggerti certe etichette.
Forse anche tu ogni tanto ti senti triste, demotivato, o in preda a pensieri di rabbia verso te stesso o altre persone, e mentre ti tieni tutto dentro, la vita continua a scorrerti intorno indifferente.
Leggi anche:

Se non ti senti in perfette condizioni di salute mentale, rivolgiti con coraggio e serenità ad un professionista.
Considera la tua situazione come assolutamente risolvibile: in molti casi la soluzione è più semplice di quanto pensi.
(*) Titolo di una conferenza del celebre scienziato Edward Lorenz sulla dipendenza sensibile alle condizioni iniziali, secondo cui piccole variazioni nelle condizioni iniziali, a lungo termine producono grandi variazioni nel sistema.
Vuoi maggiori informazioni sulla giornata mondiale della salute mentale?
Scrivimi, ti risposnderò prestissimo!