Scrivere articoli per il web è molto diverso che per la carta stampata, per tanti motivi.
Il più importante è che sul web il lettore è innanzitutto un visitatore.
Se la navigazione sul nostro sito gli regala immediatamente un’esperienza piacevole, ci leggerà, altrimenti, andrà subito a visitare un’altra pagina.
Per questo, è importante scrivere testi scorrevoli, puliti e ben organizzati.
Così facendo, aumentiamo le possibilità che i nostri lettori:
- leggano gli articoli per intero,
- pubblichino un commento,
- lascino una valutazione positiva.
Ecco quindi quali sono le cinque cose da fare per scrivere articoli perfetti per il web.
1. Stabilire la lunghezza
La lunghezza è il primo parametro tecnico da tenere presente quando scriviamo articoli per il web.
Su questo argomento esistono almeno due scuole di pensiero.
Da una parte, c’è chi sostiene che un post che non contenga almeno 2000 parole è praticamente inutile.
Dall’altra, ci sono moltissimi blog che prosperano pubblicando articoli di due o tre paragrafi.
In realtà, tutto dipende dall’argomento.
Se è molto vasto, è importante essere esaurienti e fornire tutte le informazioni necessarie, senza contare le parole.
Se invece è la risposta ad una domanda molto specifica, è meglio essere sintetici e diretti.
In generale, 500-600 parole divise in una decina paragrafi sono un ottimo compromesso.
2. Individuare il titolo e i sottotitoli
Dopo aver scritto il nostro articolo, il passo successivo è individuare il titolo più appropriato all’argomento trattato e al tono utilizzato.
Infatti, scrivere articoli per il web, significa scegliere le parole giuste per:
- informare il visitatore del contenuto
- convincerlo a leggere quello che abbiamo scritto
In altre parole, dobbiamo chiederci cosa può spingere l’utente a cliccare sul titolo.
Per questo, è importante trovare le parole giuste per far capire subito al visitatore cosa troverà aprendo il nostro link.
Anche la lunghezza del titolo è importante: nella maggior parte dei casi è consigliabile scrivere un titolo lungo 50-60 caratteri. Caratteri, non parole!
Infine, è buona norma dividere il nostro articolo in sezioni di 100-150 parole.
Quindi, così come abbiamo fatto per il titolo principale, sceglieremo un sottotitolo per ciascuna sezione che agevoli la comprensione generale del testo.

3. Formattare correttamente il testo
Dopo aver stabilito la lunghezza dell’articolo la divisione in sezioni, occorre formattare correttamente il testo.
Serve a rendere la lettura più scorrevole, creare il giusto ritmo e valorizzare gli elementi importanti.
In altre parole occorre utilizzare il grassetto, il corsivo, gli elenchi, ed altri accorgimenti
- Grassetto: si usa per evidenziare i concetti più significativi e va usato con parsimonia.
- Corsivo: si usa per le citazioni, i termini non comuni o utilizzati in senso lato, e i titoli di libri, opere d’arte, film, etc.
- Sottolineato: serve a dare importanza al testo ma online è fortemente sconsigliato perché normalmente indica la presenza di un link e può creare confusione.
- Testo colorato: va usato con moderazione ed in maniera contestuale al sito, ad esempio rispettando i colori istituzionali del brand.
Per organizzare l’esposizione di un argomento impegnativo, conviene utilizzare gli elenchi puntati o numerati.
Sono molto usati negli articoli per il web perché sono veloci da leggere, rompono la monotonia, aiutano a memorizzare i concetti e mostrano subito le informazioni più importanti.
Infine, facciamo attenzione a come usiamo le virgolette.
La loro funzione principale è delimitare una citazione, una parte di un discorso diretto, oppure un termine utilizzato in senso ironico.
Utilizzarle più spesso del necessario rende il testo piuttosto confuso.
4. Scrivere il riassunto
Sia che abbiamo deciso di scrivere articoli per il nostro blog o sito web, sia che collaboriamo con una redazione esterna, ogni nostro articolo deve essere corredato del suo riassunto.
Serve per le anteprime all’interno del sito, per le condivisioni sui social network e nei risultati di ricerca su Google.
È sufficiente comporre una frase di 30-40 parole che descriva in modo chiaro il contenuto del nostro post e rappresenti per il lettore uno stimolo ad aprire il link.
Altrimenti, ci penserà la piattaforma ad estrarre le prime parole del nostro post, con risultati non sempre gradevoli.
Se abbiamo un nostro blog, individueremo facilmente la casella in cui inserire il riassunto.
Se invece scriviamo per un altro sito web e inviamo i nostri articoli per email, possiamo riportare il riassunto alla fine dell’articolo.
L’editor e il caporedattore ce ne saranno davvero grati.
Leggi anche:

5. Scegliere le immagini
L’ultimo passaggio prima di pubblicare o consegnare l’articolo alla redazione, consiste nello scegliere una o più immagini appropriate al contenuto.
Non è una questione puramente estetica, ma riguarda la cura dell’aspetto visuale della comunicazione, che sul web è importantissimo, per almeno due motivi:
- utilizzare la copertina giusta significa un maggiori probabilità di apertura dei link;
- inserire un’immagine fra una sezione e l’altra, rende la lettura più piacevole.
In linea di massima, per le copertine è consigliabile utilizzare foto panoramiche, cioè orizzontali.
Invece, per le immagini interne possiamo utilizzare anche foto verticali.
Le immagini devono avere una qualità appropriata al contenuto e al pubblico che leggerà i nostri articoli.
Per esempio, se scriviamo per un blog di fotografia, è importante che le immagini siano impeccabili.
Nella maggior parte degli altri casi, è sufficiente allegare immagini luminose, dai colori nitidi e dall’aspetto naturale, anche scattate con il nostro smartphone.

Oppure è possibile scaricarle da internet.
Per questo scopo esistono molti siti web che mettono a disposizione migliaia di immagini gratuite e libere da diritti d’autore.
I più usati sono:
- Pixabay: https://pixabay.com/it/
- Unsplash: https://unsplash.com/
- Deposit Photos: https://it.depositphotos.com/free-collection.html
- Creative Commons: https://search.creativecommons.org/
Le trappole da evitare
Scrivere articoli per il web può essere un’esperienza davvero gratificante.
Infatti, è l’occasione di trasformare i nostri talenti e le nostre esperienze in qualcosa di bello, utile e positivo per noi stessi e per gli altri.
Per continuare a godere di questa opportunità, occorre fare attenzione ad alcune trappole abbastanza insidiose:
- La tentazione del copia-e-incolla. Ispiriamoci a qualunque contenuto troviamo interessante, ma poi esprimiamolo sempre a parole nostre.
- La fretta di pubblicare. Senza cadere nella trappola del perfezionismo, dedichiamo al nostro articolo tutto il tempo che merita.
- Sottovalutare i lettori. Non diamo mai per scontato che siano meno preparati o, addirittura, meno intelligenti di noi. Non pensiamo che debbano accontentarsi di quello che abbiamo da offrire, ma diamogli sempre la nostra parte migliore.
Infine, ricordiamo che quando scriviamo, non esistono scorciatoie di alcun tipo.
E questo principio può essere applicato a qualsiasi aspetto della nostra vita, non è solo il modo migliore di scrivere articoli perfetti per il web.
Leggi anche:

Vuoi maggiori informazioni sulle Cinque cose da fare per scrivere articoli perfetti per il web?
Scrivimi, ti risponderò prestissimo
info@logositalia.com
Ottima guida Simone 🔝🤩
Grazie Franco!