Cinque consigli per una foto perfetta per la campagna elettorale

Cinque consigli per una foto perfetta per la campagna elettorale

ATTENZIONE: Questo articolo mostra vecchi manifesti di candidati sindaci di diverse città italiane: sono stati scelti esclusivamente per la foto utilizzata per la campagna elettorale, senza alcun riguardo per lo schieramento politico di appartenenza.

Lo scopo della foto ufficiale per la campagna elettorale

Per un candidato alle elezioni politiche o amministrative, la scelta della fotografia ufficiale è un aspetto importantissimo della campagna elettorale.

Infatti, questo scatto serve a rappresentare il candidato su santini, manifesti, articoli di giornale, canali web e social della lista o del partito a cui appartiene.

Ha la funzione di creare il giusto equilibrio tra:

  • l’immagine che il candidato vuol dare di sé,
  • la riconoscibilità della sua persona,
  • l’identificazione con il contesto politico di riferimento.

Ricordate che questa fotografia non serve ad arricchire un album da sfogliare con amici e parenti, ma deve attirare l’attenzione degli elettori, ispirando fiducia, competenza, sicurezza.

La versione migliore di voi stessi

La foto ufficiale per la vostra campagna elettorale deve comunicare un’immagine affidabile e professionale: più riuscirete in questo intento, più persone saranno felici di darvi il proprio voto.

Per entrare nello spirito giusto con cui realizzare e scegliere la vostra fotografia, immaginate di prepararvi per un colloquio di lavoro.

Senza fingere atteggiamenti che non vi appartengono perché vi renderebbero poco credibili, esprimete e comunicate con coraggio e sincerità la versione migliore di voi stessi.

Questi cinque consigli, molto semplici e di immediata applicazione, vi aiuteranno a scattare una foto perfetta per la vostra campagna elettorale.

1) assicurarsi di avere i capelli puliti e in ordine

Nella foto ufficiale per la campagna elettorale è importantissimo avere capelli puliti e in ordine.

Per i candidati uomini che sono stati da poco al parrucchiere, nella maggior parte dei casi è sufficiente uno shampoo e una pettinata; altrimenti, valutate l’idea di una spuntatina.

In ogni caso, mantenete la vostra pettinatura abituale: se il vostro elettorato di fiducia vi conosce con i capelli lunghi, potrebbe essere disorientato nel vedervi con un taglio militare.

Lo stesso discorso vale per il vostro colore naturale: se avete i capelli bianchi, la foto ufficiale per la campagna elettorale è il momento meno opportuno per tingerli di nero corvino.

Da questo punto di vista, le candidate donne hanno un margine di scelta molto più ampio, soprattutto perché nella vita di tutti i giorni è facile vederle cambiare colore e acconciatura.

Quindi, anche nella foto ufficiale della campagna elettorale è possibile, e in certi casi è consigliabile, rinnovare il taglio o il colore.

Per esempio, è importante sistemare le imperfezioni della vostra chioma come doppie punte, capelli sfibrati o rovinati, e naturalmente l’antipaticissima ricrescita.

In ogni caso, conservate una pettinatura semplice e sobria, che mantenga l’attenzione degli elettori sul vostro volto e il simbolo della lista.

Infine, seguite fiduciosamente il vecchio consiglio della nonna “togliti i capelli dalla faccia”: mostrare il viso è il primo passo per un’immagine comunicativamente efficace.

2) mostrare un viso dall’aspetto curato e naturale

Un viso dall’aspetto curato e naturale è un elemento indispensabile per un’immagine vincente, specialmente nella foto ufficiale per la campagna elettorale.

Per i candidati uomini, potrebbe essere sufficiente effettuare con maggior cura del solito la normale detersione del viso e farsi la barba qualche ora prima dello scatto.

In questo modo, mostrerete una carnagione riposata e vivace, senza il rossore tipico della microcircolazione appena sollecitata.

Se invece di solito portate la barba lunga, regolatela in modo che appaia curata, pulita ed ordinata: ogni elemento della vostra fotografia deve contribuire a rendere la vostra immagine affidabile e professionale.

Le candidate donne potranno effettuare la routine di bellezza quotidiana (latte detergente, acqua micellare, tonico e crema) ed applicare un fondotinta matte del colore giusto, sfumando bene sul collo.

Potete enfatizzare il vostro sguardo potete applicare con misura la vostra combinazione preferita di trucco per gli occhi e le labbra.

Come NON truccarsi

In generale, utilizzate con moderazione il make-up, avendo cura di evitare colori perlati, glossy e shimmer per evitare riflessi indesiderati dovuti alle luci artificiali.

Se decidete di usare eyeliner, mascara o matita per enfatizzare lo sguardo, rinunciate ad un trucco da sera con ciglia troppo lunghe, angoli molto rinforzati, codine drammatiche.

cinque-consigli-per-una-foto-perfetta-per-la-campagna-elettorale-anna-amoroso - logositalia
Il manifesto di Anna Amoroso (Termini Imerese 2020) mostra il colore troppo caldo del fondotinta e il riflesso del flash su fronte, naso e mento.

3) indossare un abbigliamento sobrio e colori neutri

Utilizzare un abbigliamento sobrio e colori neutri è una scelta doppiamente vantaggiosa.

Infatti, da una parte conferisce al candidato un’aspetto affidabile e rassicurante; dall’altra concentra l’attenzione degli elettori sugli aspetti più importanti dell’immagine: il volto e il simbolo della lista.

Per prima cosa, è importante distinguere la sobrietà, che è sinonimo di semplicità, dall’eleganza che può ispirare un senso di immodestia.

Per questo, nella fotografia ufficiale della vostra campagna elettorale non dovete essere eleganti; quindi, niente ricercatezze o sciccherie come giacche doppiopetto o abiti da cerimonia.

I candidati uomini possono scegliere la classica giacca, un blazer, un maglioncino a collo tondo, oppure, in estate, una polo dal colore neutro.

stefano-lorusso-torino-2021
logositalia
Il manifesto di Stefano Lorusso (Torino 2021). Il suo abbigliamento informale unito alla barba curata gli conferisce un’aspetto affidabile e rassicurante.

Le candidate donne hanno sicuramente una scelta molto più vasta: abito, tailleur, maglia o camicia con coprispalla, e molte altre soluzioni purché sobrie e semplici.

Infine, a prescindere momento in cui scatterete la fotografia, scegliete entrambi un abbigliamento appropriato alla stagione in cui si andrà effettivamente alle urne.

Cosa NON indossare

A meno che non siate già personaggi molto noti, è assolutamente sconsigliato indossare accessori troppo appariscenti, o capi di abbigliamento con fantasie, scritte e marchi riconoscibili.

Certi dettagli possono distogliere l’attenzione dell’elettore dal focus della comunicazione: il vostro volto e il simbolo della lista.

Lasciate quindi le cravatte sgargianti, gli orologi e gioielli troppo vistosi, o anche le scollature particolarmente generose per i festeggiamenti del dopo-elezione.

bianca-tedone - milano 2021 - logositalia
Il manifesto di Bianca Tedone (Milano 2021). Il suo abbigliamento essenziale mette in evidenza lo sguardo

4) assumere una postura formale ma spontanea

La scelta migliore per la fotografia ufficiale della campagna elettorale è una posa formale ma spontanea, in primo piano o a mezzo busto.

Quindi, affidatevi ad un fotografo professionista, fatevi aiutare da un amico, oppure mettete la fotocamera su un treppiedi e impostate la funzione autoscatto.

Per quanto riguarda la postura, la più corretta è quella frontale, con lo sguardo rivolto verso l’obbiettivo; va bene anche mettervi di tre quarti, purché guardiate sempre in camera.

Rispettate la vostra espressione abituale: sorridente o seria, purché rilassata, compita e naturale, senza forzature.

Come NON scattare la fotografia

Per scattare la fotografia ufficiale della vostra campagna elettorale, potete usare anche un cellulare, ma evitate assolutamente di farvi un selfie.

Quindi, no secco ad una fotografia in cui si intraveda il braccio che tiene lo smartphone, un’inquadratura troppo ravvicinata, o la tipica deformazione dovuta alla ripresa grandangolare della fotocamera frontale.

cinque-consigli-per-una-foto-perfetta-per-la-campagna-elettorale-virginia-raggi logositalia
Il manifesto di Virginia Raggi, sindaca di Roma dal 2016 al 2021. La sua posa naturale e rilassata, il sorriso spontaneo e il trucco leggero ispirano vicinanza all’elettorato.

5) utilizzare uno sfondo uniforme e nessun filtro

A meno che non sia funzionale al vostro progetto politico, lo sfondo della fotografia ufficiale per la campagna elettorale deve essere il più uniforme possibile.

Per esempio bianco, grigio chiarissimo, o una tonalità molto tenue dei colori della vostra lista.

Dove e come NON scattare la fotografia

Evitate fotografie nella natura, al mare, in montagna o in contesti facilmente riconoscibili: ancora una volta, tutta l’attenzione dell’elettore deve concentrarsi sul vostro volto e il simbolo della lista.

Allo stesso modo, non ritoccate la fotografia ufficiale con filtri alla moda o effetti speciali; se proprio lo desiderate, fatene una copia su Instagram e date libero sfogo al vostro estro creativo.

I suggerimenti di una persona esperta

Se siete sempre insoddisfatti del vostro aspetto in fotografia, sappiate che questo succede alla maggior parte delle persone; qualcuno addirittura fa quasi fatica a riconoscersi.

Questo accade principalmente per tre motivi:

  • abbiamo memorizzato la nostra immagine allo specchio, mentre in foto appare quella frontale;
  • dal vivo, percepiamo la piena tridimensionalità degli oggetti, invece le fotografie sono bi-dimensionali;
  • siamo soggetti dinamici, cioè ci muoviamo anche impercettibilmente, mentre in fotografia vediamo la nostra immagine assolutamente statica.

Inoltre, l’esperienza insegna che le comuni fotografie di ritratto:

  • evidenziano le imperfezioni,
  • presentano un appiattimento dei colori di occhi, capelli e incarnato,
  • hanno un effetto invecchiante.

Per questo, può essere necessario l’intervento di un fotografo professionista e un make-up artist per ottenere i migliori risultati su illuminazione, sfumature del trucco e altri aspetti dello scatto.

Quindi, per la foto ufficiale della vostra campagna elettorale, rivolgetevi ad una persona esperta e fidatevi dei suoi suggerimenti.

cinque-consigli-per-una-foto-perfetta-per-la-campagna-elettorale-logositalia
In copertina, lo scatto del fotografo ucraino Vitalik Radko, su Dephositphotos mostra come NON dovrebbe essere fatta una fotografia per la campagna elettorale: posizione scomposta, sguardo fuori obbiettivo, espressione seriosa.

Vuoi maggiori informazioni su come scattare una foto perfetta per la tua campagna elettorale?

Scrivimi, ti risponderò prestissimo


Condividi questo articolo!
Author Image
Simone Logos Losito

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *