Giovedì 24 agosto 2023 alle 19:30, il caffè letterario Nomine Rosae di Castellaneta (TA) ospita la presentazione del manuale Metodo Tortorella – percorso di autoformazione per genitori, docenti ed educatori di bambini con disturbi di relazione, linguaggio e apprendimento.
L’evento è patrocinato dall’Assessorato alle Politiche Sociali del Comune di Castellaneta.
Oltre all’autore, il pedagogista Gennaro Tortorella, interverranno Edo Sanarico, Assessore alle Politiche Sociali del Comune di Castellaneta; la dott.ssa Tania Parente, psicologa dell’età evolutiva, psicoterapeuta e presidente dell’AID (Associazione Italiana Dislessia) – sezione di Caserta; Gino Tritto, formatore in corsi di sviluppo personale e istruttore di Dinamica Mentale presso l’associazione EDEN (Ente Di Educazione Naturale) di Santeramo in Colle (BA).
Modera l’incontro Simone Losito, docente ed esperto di comunicazione professionale.
Investire nell’infanzia è un compito che coinvolge tutti
Metodo Tortorella è il frutto di oltre venticinque anni di formazione pedagogica, somatopsichica ed esperienza professionale nel trattamento di bambini portatori di dislessia, disturbo da deficit dell’attenzione ed iperattività, autismo ed altri disturbi di relazione, linguaggio e apprendimento.
Riportando diversi casi studio, testimonia che la storia di ogni bambino inizia ancora prima del concepimento, sviluppa le proprie radici durante la gravidanza, e progredisce con la venuta al mondo.
Per questo, il Metodo Tortorella è un percorso di autoformazione grazie al quale genitori, familiari, docenti ed educatori possono innanzitutto migliorare l’empatia e imparare a prendersi cura del proprio equilibrio psicoemotivo e affettivo.

L’importanza terapeutica dell’amore, condizione innata in ogni essere umano
Il professor Gennaro Tortorella, pedagogista attento, sensibile ed empatico, mette al centro della sua opera l’importanza terapeutica dell’amore come condizione innata in ogni essere umano, e della capacità dei genitori di coltivare verso sé stessi e gli altri membri della famiglia attenzioni ed emozioni positive.
Con il mio Metodo Tortorella ho voluto trasmettere un messaggio positivo e di sensibilizzazione verso un argomento che in certi casi è ancora un tabù: il legame tra l’insorgenza di molti disturbi di relazione, linguaggio e apprendimento e alcuni fattori non neurofisiologici come il vissuto emotivo della madre e del padre, gli stati d’animo con cui hanno vissuto la gravidanza, l’armonia del loro rapporto.
Prof. Gennaro Tortorella

La certezza di un rinnovamento che sfida le convenzioni
In questa epoca storica così delicata, specialmente per quegli alunni che richiedono un’attenzione speciale per disturbi evolutivi specifici, svantaggio sociale e culturale, difficoltà dovute all’appartenenza ad etnie diverse, il Metodo Tortorella indica una nuova prospettiva di intervento coordinato tra familiari, docenti, educatori e specialisti.
In particolare, il Metodo Tortorella fornisce chiare definizioni, inquadramenti ed esempi di intervento per i disturbi di apprendimento legati alla dislessia e ai disturbi correlati, e approfondisce argomenti chiave per avvicinare clinica, didattica e pedagogia e generare nuove e più mature condizioni di esistenza e più profondi legami con la vita.
Dott.ssa Tania Parente – Psicologa dell’età evolutiva, psicoterapeuta e Presidente dell’AID (Associazione Italiana Dislessia) – sezione di Caserta
Un’occasione di arricchimento culturale, emotivo e umano.
Il caffè letterario Nomine Rosae di Castellaneta (TA) organizza da sempre presentazioni di libri ed altre opportunità di confronto culturale.
La presentazione del Metodo Tortorella testimonia la nostra vocazione: continuare a favorire l’arricchimento culturale e umano attraverso incontri con autori di diverse discipline. Da questo punto di vista, questa iniziativa rappresenta un’occasione davvero imperdibile.
Tommaso Pignatelli – Direttore del Nomine Rosae
La presentazione del manuale Metodo Tortorella – percorso di autoformazione per genitori, docenti ed educatori di bambini con disturbi di relazione, linguaggio e apprendimento si terrà giovedì 24 agosto 2023 alle 19:30, nella sala lettura del caffè letterario Nomine Rosae di Castellaneta (TA).
L’evento è patrocinato dall’Assessorato alle Politiche Sociali del Comune di Castellaneta.
