Preparare il materiale didattico è uno degli aspetti più importanti dell’organizzazione di un corso di formazione.
Anche se si tratta di un semplice workshop o un seminario, per condividere in maniera appropriata le conoscenze che ti rendono un esperto del tuo settore, occorre fissare i concetti principali in modo chiaro e incisivo.
Infatti, distribuire dispense cartacee realizzate con cura, oppure contributi video, audio e multimediali di qualità, è lo strumento più efficace per aggiornare abilità e competenze dei tuoi dipendenti e collaboratori.
Leggi anche:

Questi sono i primi cinque che mi sono venuti in mente.
Inoltre, è una delle strategie più efficaci per promuovere le attività culturali della tua associazione.
Tuttavia, anche quando i contenuti sono appropriati, tra preparare il materiale didattico e presentarlo in una forma efficace c’è una grande differenza.
Inoltre, è molto più complicato di quel che sembra.
Il modo migliore di preparare una dispensa
Per preparare una dispensa che valorizzi il contenuto di un seminario non è sufficiente essere padroni dell’argomento, o avere esperienza nel campo della didattica.
Innanzitutto, nel mettere per iscritto i concetti fondamentali del corso di formazione, bisogna evitare di essere approssimativi o troppo sintetici perché, dopo un po’ di tempo, il materiale potrebbe risultare incomprensibile.
Contemporaneamente, nel preparare il materiale didattico, occorre anche evitare una trattazione eccessivamente minuziosa o prolissa, ricca di paragrafi e didascalie.
Infatti, quando una dispensa diventa troppo corposa, viene percepita come pesante e poco fruibile.
In questo caso, la soluzione più efficace è scrivere un vero e proprio libro, oppure un manuale.
I primi passi dell’organizzazione di un corso di formazione
Preparare il materiale didattico, anche una semplice dispensa per un seminario, dovrebbe essere uno dei primi passi dell’organizzazione di un corso di formazione, ed è un compito complesso che richiede tempo, pazienza e soprattutto metodo.
Infatti, per offrire il giusto supporto ai corsisti nella forma cartacea o multimediale più efficace è fondamentale:
- adottare la comunicazione più appropriata ai destinatari del corso e agli obiettivi prefissati;
- rispettare al massimo l’esperienza e le motivazioni professionali dei docenti;
- esprimere nella maniera più fedele possibile le intenzioni dei formatori;
- organizzare i contenuti in strumenti immediatamente fruibili, come dispense, fascicoli e quaderni didattici;
- realizzare presentazioni e contributi audio e video di qualità professionale per massimizzare l’efficacia della didattica;
- elaborare forme di didattica interattiva per aumentare il coinvolgimento degli allievi
Leggi anche:

Vuoi maggiori informazioni su come preparare il materiale didattico per un corso di formazione?
Scrivimi, ti risponderò prestissimo
info@logositalia.com